Visita Chieti
dettodavoi@visitachieti.it
vetrineteatine@visitachieti.it
Torna su
Spazio dedicato alle notizie sulla storia di Chieti, introvabili altrove, oltre a curiosità e spigolature sulla sua millenaria vita che soltanto in pochissimi conoscono.
La Chieti storica sorge su una collina, un rilievo la cui massima altezza corrisponde all'insediamento primordiale: si allunga sul crinale, con quote altimetriche differenti, crinale che attraversa la città romana e quella medioevale.
I Greci l'avrebbero chiamata Theaté, da Theatos, perché fondata su un'alta collina che scopre all'intorno un estesissimo panorama dal mare ai monti.
Secondo Strabone sarebbe stata fondata dagli Arcadi e chiamata Tegeate in memoria di Tegea, capitale dell'Arcadia; il nome si sarebbe poi trasformato in Tiati in epoca marrucina, Teate in epoca romana, in Theate, Thieti ed infine Tieti in epoca medievale, che mutò in Chieti nel XVI sec.
Fonte: R. Bigi: Chieti. Passato, presente e... futuro. Ed. Carabba
Antichità e periodo romano
Secondo la leggenda, Chieti sarebbe fra le più antiche città d'Italia. Le sue origini storiche infatti si confondono con la mitologia: una leggenda racconta che l'odierna Chieti fu fondata nel 1181 a.C. dall'eroe Achille, che la chiamò Teate in onore di sua madre, la dea Teti.
Medioevo
Alto Medioevo (476-1043)
Basso Medioevo (1043-1492)
Chiesa di S. Paolo nei Dioscuri
Epoca moderna
1500 e 1600
1700 e 1800
Achille a cavallo nello stemma cittadino
1800 e 1900
Curiosità, miti, leggende su Chieti e sui personaggi storici che nei millenni ne hanno caratterizzato la vita.
- L'origine del nome Abruzzo
- Independence day made in Chieti
- Il mistero dell' Achille scomparso
- Chieti alla fine del '500
- Franceschelli e la tv
- Il tesoro della cripta
- Chieti Monarchica
- Chieti e Renzo Arbore
- Juan Manuel Fangio e Juan Domingo Peron
- 1905 Chieti nel Guiness dei Primati
- Denis Diderot e Ferdinando Galiani
Uomini e donne illustri ai quali Chieti ha dato i natali, o che hanno incrociato la propria storia e la propria vita con quella della città.